Politiche editoriali

Ambito di interesse

Le Simplegadi è una rivista accademica che ha iniziato la sua pubblicazione nel 2003. Edito dall'Associazione laureate/i in lingue e letterature straniere (ALL), il periodico si focalizza sulla ricerca innovativa nei vari ambiti delle lingue e letterature moderne scegliendoli i suoi contributi con il sistema di referaggio anonimo. Il comitato scientifico è formato da esperti internazionali in vari campi delle lingue e letterature contemporanee.
La rivista pubblica contributi innovativi che promuovano principi e pratiche 'equalitari' e collaborativi verso gli individui, le società, le letterature e le culture da molteplici punti di vista e basi teoriche ('ibridizzazione' di lingue e letterature, scrittura migrante, identità interculturali e transculturali, studi post-coloniali e aree collegate). Il suo scopo principale è di proporre resistenza critica e consapevole verso modelli culturali egemonici e gerarchici, per promuovere in modo propositivo modelli alternativi e attuabili di pratiche mutuali e di partnership. La rivista cerca di raggiungere un vasto pubblico internazionale di esperti e di studenti universitari e accoglie contributi in varie lingue.

 

Politiche delle sezioni

Articoli

Sono sottoposti a peer review esterno

Controllato Submission libera Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Poetiche

Sono sottoposti a peer review interno

Controllato Submission libera Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Recensioni

Sono sottoposti a peer review interno

Controllato Submission libera Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Interviste

Sono sottoposti a peer review interno

Controllato Submission libera Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed
 

Il processo di peer review

Tutti i contributi sono sottoposti al referaggio in anonimato di esperti nell’ambito specifico della ricerca. Si chiede a chi desidera sottoporre un contributo alla rivista di leggere con attenzione le note redazionali e di inviare solo contributi originali che non siano stati pubblicati precedentemente online o su supporto cartaceo.

 

Open Access

Le Simplegadi è pubblicata esclusivamente online con cadenza annuale il 30 novembre. La rivista è gratuita e singoli contributi o l’intero numero sono scaricabili direttamente accedendo al sito della rivista. La rivista cerca di raggiungere un vasto pubblico internazionale di esperti e di studenti universitari e accoglie contributi in varie lingue.

 

Codice etico

La rivista Le Simplegadi è una rivista scientifica con peer-review di tipo double-blind e si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors. Pertanto assume tutte le decisioni necessarie contro eventuali frodi che si possano verificare nel corso della pubblicazione di un lavoro sulla rivista stessa. Le parti coinvolte – autori/autrici, redattori/redattrici e referee – devono conoscere e condividere i seguenti requisiti etici.

Doveri dei redattori/redattrici
I redattori/le redattrici:

  • Sono responsabili della decisione di pubblicare o meno gli articoli ricevuti, dopo aver letto e considerato i commenti dei referee.
  • Valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto, senza discriminazioni di etnia, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori/delle autrici.
  • Si impegnano a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all’autore, ai referee e all’editore.
  • Si impegnano a non usare in ricerche proprie, senza esplicito consenso dell’autore/autrice, i contenuti di un articolo proposto per la pubblicazione.
  • Tramite un apposito software antiplagio, si impegnano nel cercare di verificare eventuali sostanziali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto da ciascun autore/autrice con altre opere già pubblicate.

Doveri dei referee
I referee:

  • Aiutano, attraverso la peer-review, i redattori/le redattrici ad assumere decisioni sugli articoli proposti e possono suggerire all’autore/autrice modifiche che migliorino il lavoro.
  • Comunicano tempestivamente ai redattori/alle redattrici l’eventuale impossibilità di eseguire la lettura nei tempi richiesti.
    Si impegnano a considerare riservato ogni testo assegnato loro in lettura. Pertanto, si impegnano a non discutere i testi con altre persone senza esplicita autorizzazione dei redattori/redattrici.
  • Eseguono la revisione in modo oggettivo, motivando adeguatamente i propri giudizi.
  • Segnalano ai redattori/alle redattrici eventuali sostanziali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a loro note.
  • Si impegnano a considerare confidenziali tutte le informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer-review e a non usare tali informazioni per finalità personali.
  • Si impegnano a non usare in ricerche proprie, senza esplicito consenso dell’autore/autrice, i contenuti di un articolo ricevuto per la revisione.

Doveri degli autori/autrici
Gli autori/autrici:

  • Forniscono la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell’articolo.
  • Non inviano alla rivista articoli sostanzialmente uguali ad articoli già pubblicati da loro stessi o da altri.
  • Attribuiscono correttamente la paternità dell’opera e indicano come coautori/coautrici tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all’ideazione, organizzazione, realizzazione e rielaborazione della ricerca che è alla base dell’articolo. Si impegnano inoltre a riconoscere esplicitamente il contributo di eventuali altre persone che hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca.
  • Si impegnano a controllare la correttezza delle informazioni contenute nell’articolo, incluse le informazioni bibliografiche, prima dell’invio del manoscritto e informano tempestivamente, e comunque entro pochi giorni dalla pubblicazione del lavoro, i redattori/le redattrici della rivista nel caso individuino nel proprio articolo eventuali errori o inesattezze.

 

Call 2023

Partnership Re-creations in World Literatures and the Arts

Il ventitreesimo numero si propone di riflettere sul dialogo interdisciplinare tra letteratura, poesia, arti visive e performative del mondo, in cui le relazioni di partnership si intrecciano dinamicamente nel rappresentare l’enorme potenziale umano per la cura, la coscienza empatica e la creatività, trasformando la spinta globalizzatrice neoliberista al controllo e al dominio.

Letteratura, poesia e arte sono strumenti potenti per veicolare un insieme di valori e nozioni incentrati sia sulla connessione, sulla capacità di dare e nutrire, di creare e di fare insieme agli altri, sia sul dominio e la subordinazione, mantenuti attraverso la coercizione, la paura e la violenza, nel legittimare forzatamente nuove egemonie e neocolonialismi.

Vi invitiamo pertanto a presentare articoliintervisterecensioniopere poetiche che siano in sintonia con i seguenti temi, e non necessariamente limitati alle letterature in inglese:

- narrazione e rappresentazione come luoghi di partecipazione, di inclusione sociale e di integrazione delle culture;

- esperienza e riconoscimento di diverse forme di espressione artistica e letteraria;

- sincretismi e ibridismi artistico-letterari volti alla ri-creazione di contesti inclusivi e partecipativi;

- rappresentazioni di relazioni umane basate sulla reciprocità dialogica e l’uguaglianza nei film, media, arti figurative e performative, teoria e pratiche sociali;

- rapporti di partnership fra parola creativa, poetica e arte.

Le Simplegadi adotta una politica multilingue e promuove la diversità linguistica e culturale; contributi in lingue diverse dall’inglese sono pertanto benvenuti. Si terranno in considerazione solo contributi che seguano le linee guida e che siano inviati entro il 31 maggio 2023.

Le linee guida si trovano nella sezione Norme redazionali del sito. Gli articoli devono avere un abstract nella lingua in cui sono scritti e uno in inglese (massimo 200 parole ciascuno). Per facilitare lettura e revisioni si prega di inviare i contributi in formato RTF a: simplegadi@uniud.it

Tutti i contributi devono essere accompagnati da un messaggio e-mail che includa una breve biografia dell’autore/autrice (massimo 100 parole), email e numero di cellulare.

La scadenza per l’invio dei contributi è il 31 maggio 2023