- » Ambito di interesse
- » Politiche delle sezioni
- » Il processo di peer review
- » Codice etico
- » Call 2025
Ambito di interesse
Le Simplegadi è una rivista accademica che ha iniziato la sua pubblicazione nel 2003. Edito dall'Associazione laureate/i in lingue e letterature straniere (ALL), il periodico si focalizza sulla ricerca innovativa nei vari ambiti delle lingue e letterature moderne scegliendoli i suoi contributi con il sistema di referaggio anonimo. Il comitato scientifico è formato da esperti internazionali in vari campi delle lingue e letterature contemporanee.
La rivista pubblica contributi innovativi che promuovano principi e pratiche 'equalitari' e collaborativi verso gli individui, le società, le letterature e le culture da molteplici punti di vista e basi teoriche ('ibridizzazione' di lingue e letterature, scrittura migrante, identità interculturali e transculturali, studi post-coloniali e aree collegate). Il suo scopo principale è di proporre resistenza critica e consapevole verso modelli culturali egemonici e gerarchici, per promuovere in modo propositivo modelli alternativi e attuabili di pratiche mutuali e di partnership. La rivista cerca di raggiungere un vasto pubblico internazionale di esperti e di studenti universitari e accoglie contributi in varie lingue.
Politiche delle sezioni
Articoli
Sono sottoposti a peer review esterno
Submission libera | Indicizzato | Peer Reviewed |
Poetiche
Sono sottoposti a peer review interno
Submission libera | Indicizzato | Peer Reviewed |
Recensioni
Sono sottoposti a peer review interno
Submission libera | Indicizzato | Peer Reviewed |
Interviste
Sono sottoposti a peer review interno
Submission libera | Indicizzato | Peer Reviewed |
Il processo di peer review
Tutti i contributi sono sottoposti al referaggio in anonimato di esperti nell’ambito specifico della ricerca. Si chiede a chi desidera sottoporre un contributo alla rivista di leggere con attenzione le note redazionali e di inviare solo contributi originali che non siano stati pubblicati precedentemente online o su supporto cartaceo.
Open Access
Le Simplegadi è pubblicata esclusivamente online con cadenza annuale il 30 novembre. La rivista è gratuita e singoli contributi o l’intero numero sono scaricabili direttamente accedendo al sito della rivista. La rivista cerca di raggiungere un vasto pubblico internazionale di esperti e di studenti universitari e accoglie contributi in varie lingue.
Codice etico
La rivista Le Simplegadi è una rivista scientifica con peer-review di tipo double-blind e si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors. Pertanto assume tutte le decisioni necessarie contro eventuali frodi che si possano verificare nel corso della pubblicazione di un lavoro sulla rivista stessa. Le parti coinvolte – autori/autrici, redattori/redattrici e referee – devono conoscere e condividere i seguenti requisiti etici.
Doveri dei redattori/redattrici
I redattori/le redattrici:
- Sono responsabili della decisione di pubblicare o meno gli articoli ricevuti, dopo aver letto e considerato i commenti dei referee.
- Valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto, senza discriminazioni di etnia, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori/delle autrici.
- Si impegnano a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all’autore, ai referee e all’editore.
- Si impegnano a non usare in ricerche proprie, senza esplicito consenso dell’autore/autrice, i contenuti di un articolo proposto per la pubblicazione.
- Tramite un apposito software antiplagio, si impegnano nel cercare di verificare eventuali sostanziali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto da ciascun autore/autrice con altre opere già pubblicate.
Doveri dei referee
I referee:
- Aiutano, attraverso la peer-review, i redattori/le redattrici ad assumere decisioni sugli articoli proposti e possono suggerire all’autore/autrice modifiche che migliorino il lavoro.
- Comunicano tempestivamente ai redattori/alle redattrici l’eventuale impossibilità di eseguire la lettura nei tempi richiesti.
Si impegnano a considerare riservato ogni testo assegnato loro in lettura. Pertanto, si impegnano a non discutere i testi con altre persone senza esplicita autorizzazione dei redattori/redattrici. - Eseguono la revisione in modo oggettivo, motivando adeguatamente i propri giudizi.
- Segnalano ai redattori/alle redattrici eventuali sostanziali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a loro note.
- Si impegnano a considerare confidenziali tutte le informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer-review e a non usare tali informazioni per finalità personali.
- Si impegnano a non usare in ricerche proprie, senza esplicito consenso dell’autore/autrice, i contenuti di un articolo ricevuto per la revisione.
Doveri degli autori/autrici
Gli autori/autrici:
- Forniscono la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell’articolo.
- Non inviano alla rivista articoli sostanzialmente uguali ad articoli già pubblicati da loro stessi o da altri.
- Attribuiscono correttamente la paternità dell’opera e indicano come coautori/coautrici tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all’ideazione, organizzazione, realizzazione e rielaborazione della ricerca che è alla base dell’articolo. Si impegnano inoltre a riconoscere esplicitamente il contributo di eventuali altre persone che hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca.
- Si impegnano a controllare la correttezza delle informazioni contenute nell’articolo, incluse le informazioni bibliografiche, prima dell’invio del manoscritto e informano tempestivamente, e comunque entro pochi giorni dalla pubblicazione del lavoro, i redattori/le redattrici della rivista nel caso individuino nel proprio articolo eventuali errori o inesattezze.
Correzioni e ritrattazioni
In conformità con quanto generalmente stabilito dall’editoria scientifica, gli articoli della rivista Le Simplegadi non vengono modificati dopo la loro pubblicazione. Tuttavia, nel caso si riscontrino errori o inesattezze importanti, sarà possibile correggere o ritrattare i contributi scrivendo a: simplegadi@uniud.it
Correzioni
Nel caso in cui si riscontrino errori e/o refusi che compromettano la comprensione del testo da parte del lettore, nell’articolo pubblicato verrà inserita un’errata corrige.
Ritiro
Nel caso in cui dovesse rendersi necessario il ritiro dell’articolo, per gravi e comprovati motivi, la rivista pubblicherà una nota di ritiro ad hoc e il testo verrà ritirato dal sito e dall'archivio. Qualora il lettore intendesse segnalare alla redazione questa eventualità, si scriva a: simplegadi@uniud.it
Call 2025
Bodies, Ecology and Moving Identities: Towards a Partnership Paradigm
Il numero 25 esplora le letterature in inglese, l’ecolinguistica, gli studi ecocritici, l’ecoalfabetizzazione e la consapevolezza del linguaggio eco-critico nella creazione di un fecondo dialogo transculturale tra diversi popoli e identità. Particolare attenzione sarà riservata alle rappresentazioni identitarie dei popoli che migrano attraverso confini geografici, linguistici, culturali e politici, nella prospettiva di relazioni multiformi tra corpi, ecologia e poteri, e delle conseguenti narrazioni e contro-narrazioni create per descrivere identità locali e globali.
Accogliamo pertanto contributi che mirano a sviluppare riflessioni transculturali, eco-culturali, ecocritici, sull’eco-alfabetizzazione, l’eco-linguistica e nei contesti nazionali, locali e internazionali. Lo scopo del numero è quello di favorire e promuovere relazioni di reciproco rispetto tra culture e società diverse e incoraggiare nuove forme di creatività transnazionale, culturale, comunicativa e letteraria attraverso una varietà di voci.
Possibili argomenti di discussione:
- il ruolo della letteratura, del linguaggio, della pratica plurilingue e dell’educazione multimodale nelle interazioni che sostengono la vita tra esseri umani e ambiente, sia naturale che urbano;
- testi che promuovono un cambiamento sociale e ambientale positivo, contribuendo alla reciproca comprensione culturale e al risveglio etico;
- storie di vita relative ai corpi, all’ecologia, alle identità e ai poteri nei testi letterari e in altri testi;
- analisi di linguaggio e testi econarrativi ed eco-critici e la comunicazione multimodale nell’interazione con i media e i social media.
Si accettano proposte di contributi innovativi che si conformino ad una delle quattro sezioni principali della rivista: Poetiche, Articoli, Recensioni e Interviste. Le Simplegadi adotta una politica multilingue e promuove la diversità linguistica e culturale; contributi in lingue diverse dall’inglese sono pertanto benvenuti. Si terranno in considerazione solo contributi che seguano le linee guida e che siano inviati entro il 31 maggio 2025.
Le linee guida si trovano nella sezione Norme redazionali del sito. Gli articoli devono avere un abstract nella lingua in cui sono scritti e uno in inglese (massimo 200 parole ciascuno). Per facilitare lettura e revisioni si prega di inviare i contributi in formato RTF a: simplegadi@uniud.it
Tutti i contributi devono essere accompagnati da un messaggio e-mail che includa una breve biografia dell’autore/autrice (massimo 100 parole), l'indirizzo di posta tradizionale ed elettronica, e il numero di telefono.
La scadenza per l’invio dei contributi è il 31 maggio 2025