Submission

Linee guida per gli autori

Le Simplegadi accoglie contributi non pubblicati in precedenza, su qualsiasi argomento attinente alle aree delle lingue moderne: letterature, studi culturali, studi sulle donne, linguistica generale ed applicata, argomenti educativi e di formazione, pratiche d’insegnamento e apprendimento.

Tipologia di contributi
I contributi dovranno rientrare nelle seguenti categorie: Poetiche, Articoli, Recensioni e Interviste. La rivista saltuariamente potrà richiedere contributi su temi specifici.

N.B. Solo la tipologia Articoli è sottoposta a referaggio anonimo. Per Poetiche, Recensioni e Interviste decide il Comitato di redazione.

Lingue
I contributi possono essere scritti in italiano o in inglese.

Articoli
Gli articoli devono riferirsi a una ricerca originale o presentare un aspetto originale collegato a linee di ricerca già esistenti, presentandone nuovi aspetti e possibili soluzioni. L’estensione complessiva degli articoli può variare dalle 3.000 (20.000 caratteri spazi inclusi) alle 5.000 parole (30.000 caratteri spazi inclusi) e deve comprendere un abstract in inglese ed uno in italiano (non più di 100 parole). I titoli devono essere concisi (preferibilmente meno di 10 parole) e adeguatamente descrittivi del contenuto dell’articolo. Tutti gli articoli inviati a Le Simplegadi saranno valutati in due fasi successive:
Fase 1: Valutazione interna. Il Comitato di Redazione della rivista valuta ogni contributo, per verificare che esso soddisfi i requisiti di base determinati dalla rivista e che raggiunga il livello di qualità che ne renda possibile la pubblicazione. Questa valutazione interna viene completata in un mese circa. Gli articoli che superano la valutazione interna sono poi inviati a quella esterna per la fase 2.
Fase 2: Valutazione esterna. Il Comitato di Redazione invia gli articoli che rispondono ai requisiti di base a due esperti anonimi del settore in cui l’articolo s’inserisce, scelti o nel Comitato Scientifico o nell’elenco di esperti esterni. Questo secondo processo di revisione dura 3 mesi. Successivamente gli autori ricevono informazione riguardo alla decisione dei valutatori esterni (il contributo è accettato così com’è, accettato ma con modifiche, da riproporsi in seguito a correzione, o respinto).

N.B. In entrambe le fasi, fino alla pubblicazione degli articoli accettati, solo il Comitato di Redazione è a conoscenza dei nomi degli autori che hanno proposto il loro contributo per la pubblicazione.

Recensioni
Le Simplegadi pubblica solo recensioni su richiesta di testi professionali, libri di testo, e fonti legate al settore d’interesse della rivista. I recensori sono invitati ad usare immagini (cioè schermate o copertine di libri) e collegamenti ipertestuali che forniscano informazioni aggiuntive sul testo recensito.
Recensioni di singoli testi o di programmi software saranno di 600-1.000 (4.000-6.700 caratteri spazi inclusi) parole, mentre le recensioni comparative di vari argomenti saranno al massimo di 1.500 parole. Inoltre, in una tabella all’inizio della recensione, si dovrebbero inserire le seguenti informazioni:

Libri

Programma Software

Autore(i)

Titolo (compresi i titoli precedenti, se disponibili) e numero di versione

Titolo

Sistema Operativo

Editore

Editore (con informazioni per il contatto)

Serie (se presente)

Requisiti minimi dell’hardware

Città  e Stato

Supporto offerto

Anno di pubblicazione

Lingua utilizzata

Numero di pagine

Pubblico a cui è indirizzato

Prezzo

Prezzo

ISBN

ISBN (se disponibile)

Interviste
L’estenzione complessiva dell’intervista è di 5.000 parole e non deve essere stata pubblicata in predecenza.

Norme per la presentazione di Articoli, Recensioni e Interviste
Si prega di inserire le seguenti informazioni all’inizio del documento:

Autore: nome completo
Luogo di lavoro: se si desidera che esso sia indicato
Titolo: I titoli dovrebbero essere concisi (preferibilmente meno di 10 parole) e adeguatamente descrittivi del contenuto dell’articolo. Questa regola non si applica per le recensioni.
Conteggio parole e caratteri: si vedano i limiti precedentemente indicati.
Abstract: solo per gli articoli. Vanno redatti in italiano e in inglese, di 100 parole ognuno.
Keywords: selezionare un massimo di 5 parole chiave per ottimizzare l’indicizzazione dell’articolo.
Il proprio indirizzo e-mail e postale.
L’indirizzo di pagina web (qualora se ne possieda uno): URL
Nota biografica: breve nota biografica, massimo 100 parole.
Le informazioni personali verranno rimosse prima di inviare il contributo ai valutatori.

Come inviare i contributi
Gli articoli e i commenti possono essere trasmessi secondo la seguente modalità e nel formato indicato:
– Tramite posta elettronica, inviando il documento principale ed eventuali allegati (immagini, ecc.) all’indirizzo simplegadi@uniud.it
Formato: documenti in RTF

Si prega di controllare le Norme di redazione, qui di seguito riportate, per indicazioni aggiuntive.

Norme di redazione
Le seguenti norme sono da applicarsi a tutti gli articoli, i commenti e le recensioni:

1. Tutti i contributi devono essere in carattere 12 Times New Roman con interlinea singola.

2. Citazioni nel testo. Se si desidera riportare nel proprio testo citazioni da altre pubblicazioni, si prega di farlo in modo chiaro, come segue: cognome dell’autore, data e numero di pagina, per esempio (Eisler 2000: 35). Si prega di non eccedere nel numero di citazioni contenute nel proprio articolo.

3. Note a piè di pagina: da riportare nelle singole pagine, utilizzando la funzione automatica di MS Word. Si prega di numerare progressivamente le note, collocando in modo chiaro i numeri, in alto e nei punti appropriati.

4. Riferimenti bibliografici: si prega di fornire la bibliografia completa delle citazioni e di ordinarla alfabeticamente per autore, secondo lo stile degli esempi riportati qui di seguito:

Bibliografia
Monografie
Eisler, Riane. 1987. The Chalice and the Blade: Our History, Our Future. San Francisco (CA): Harper & Row.
Eisler, Riane. 1995. Sacred Pleasure, Sex, Myth, and the Politics of the Body: New Paths to Power and Love. San Francisco (CA): Harper & Row.
Eisler, Riane. 2000. Tomorrow’s Children. A Blueprint for Partnership Education in the 21st Century. Boulder (CO): Westview Press.
Gimbutas, Marija. 2005 [1999]. Le dee viventi. A cura di Miriam Robbins Dexter. Milano: Medusa.
Grossato, Alessandro. 1999. Il libro dei simboli. Metamorfosi dell’umano tra Oriente e Occidente. Milano: Mondadori.
Mercanti, Stefano. 2009. The Rose and the Lotus. Partnership Studies in the Works of Raja Rao. Amsterdam-New York: Rodopi.

Raccolte di saggi
Benjamin, Medea & Jodie Evans eds. 2005. Stop the Next War Now. Effective Responses to Violence and Terrorism. Maui (HI): Inner Ocean Publishing.
Riem Natale, Antonella a cura di. 2006. Sapienze antiche all’incrocio di mondi/Anam Cara. Udine: Forum.
Chakravarty, Saumitra & S. Ramaswamy eds. 2003. The Endangered Self. Delhi: Eastern Book Linkers.

Articoli in riviste
Chakravarty, Saumitra. 2006. Conscious, Subconscious and Unconscious in Macbeth. Il bianco e il nero, 8: 209-216.
Semino, Elena. 2006. Blending and Characters’ Mental Functioning in Virginia Woolf’s “Lappin and Lapinova”. Language and Literature, 15, 1: 55-72.

Articoli in raccolte di saggi
Eisler, Riane. 2002. Education for a Culture of Peace: Human Possibilities. Antonella Riem Natale & Roberto Albarea eds. The Art of Partnership. Essays on Literature, Culture, Language and Education towards a Cooperative Paradigm. Udine: Forum, 19-46.
Mercanti, Stefano. 2006. Essere umani: sulle ali del mondo Cheyenne di Lance Henson. Antonella Riem Natale (a cura di). Sapienze antiche all’incrocio di mondi /ANAM ĊARA. Udine: Forum, 39-44.

Webliografiax
CodePink. Women of Peace. n.d. www.codepinkalert.org (consultato il 27/1/2006)
Donne di Pace. n.d. www.silviamontevecchi.it/vocididonne/donnediPace.htm (consultato il 27/1/2006)
Siberian Shamanism. n.d. http://www.ahamkara.org (consultato il 2/11/2006)
(n.d.: “non determinata” solo in caso non sia possible reperire la data di pubblicazione del sito)

5. Illustrazioni: se l’articolo contiene illustrazioni indispensabili (compresi diagrammi, tabelle, mappe, ecc.), si prega di corredarle delle didascalie Figura 1, Figura 2, ecc. Verificare con il Comitato di Redazione che il formato sia compatibile (si veda il punto 9 qui sotto). I riferimenti alle illustrazioni devono essere chiaramente indicati nel testo tra parentesi, per esempio: (Inserisci qui la Figura 1), se non sono già inseriti nel file.

6. I manoscritti già pubblicati altrove, o in corso di pubblicazione, non potranno essere presi in considerazione per la pubblicazione in Le Simplegadi. E’ fatta responsabilità dell’autore di informare il comitato di redazione di qualsiasi opera di contenuto simile pubblicata o in corso di stampa altrove.

7. Gli autori degli articoli ammessi alla pubblicazione, riconosceranno a Le Simplegadi il diritto permanente di divulgare il proprio articolo elettronicamente, mentre manterranno il copyright e, dopo l’apparizione su Le Simplegadi, gli autori potranno ripubblicare i loro scritti (su supporto cartaceo e/o elettronico) previo esplicito riconoscimento de Le Simplegadi quale editore originale.

8. Il Comitato di Redazione di Le Simplegadi si riserva di apportare sui contributi accettati per la pubblicazione, le correzioni necessarie per motivi di stile e chiarezza. Gli autori saranno interpellati solo in caso di notevoli modifiche al contenuto.

9. Gli articoli e le recensioni devono essere inviate in formato RTF. Qualora si rendesse necessario un formato diverso per meglio utilizzare fonti in lingua straniera, si prega di consultare il Comitato di Redazione.

10. Le Simplegadi permette ai lettori di leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, cercare o linkare i full-text degli articoli, indicizzare, passarne i dati al software o utilizzare per ogni altro scopo legale.

11. La rivista non richiede agli autori il pagamento di Article Processing Charges (APC) o submission charges.

TEMPLATE ARTICLE

Informazioni sul copyright

Gli autori degli articoli ammessi alla pubblicazione, riconosceranno a Le Simplegadi il diritto permanente di divulgare il proprio articolo elettronicamente, mentre manterranno il copyright e, dopo l’apparizione sulla rivista, gli autori potranno ripubblicare i loro scritti (su supporto cartaceo e/o elettronico), previo esplicito riconoscimento de Le Simplegadi quale editore originale.

Creative Commons License
Questa rivista è pubblicata sotto una licenza Creative Commons Attribution 3.0.

Informazioni sulla privacy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. La informiamo che i suoi dati saranno conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati dalla nostra società nonché da enti e società esterne ad essa collegate, solo per l’invio di materiale amministrativo, commerciale e promozionale derivante dalla nostra attività. La informiamo inoltre che Lei ha il diritto di conoscere, aggiornare e cancellare i suoi dati o opporsi all’utilizzo degli stessi, se trattati in violazione della legge.

Privacy e cookie policy