Ecosofia e traduzione: Remembering Babylon di David Malouf
Abstract
L’articolo ripercorre il cammino da me seguito nel tradurre David Malouf in italiano: dalla difficoltà di seguire lo scrittore australiano nelle sue scelte stilistiche al desiderio di aderire sia ai campi espressivi da lui prediletti sia a quella chiara nota di leggerezza e precisione che caratterizza la sua prosa. Nel versare in italiano i romanzi di Malouf ho sempre cercato di non esercitare alcun impatto negativo sull’ambiente testuale, sottraendomi alla volontà di dominio sul testo altrui e favorendo un dialogo profondo tra chi scrive e chi offre ospitalità nella propria lingua madre.
Bibliografia
Albertazzi, Silvia. 2001. Abbecedario postcoloniale. Macerata: Quodlibet.
Atkinson, Judy. 2002. Trauma Trails, Recreating Song Lines: The Transgenerational Effects of Trauma in Indigenous Australia. Melbourne: Spinifex Press.
Berman, Antoine. 1999. La traduction et la lettre ou l’auberge du lointain. Paris: Éditions du Seuil.
Berman, Antoine. 2002. Translation and the Trials of the Foreign. Lawrence Venuti ed. The translation studies reader. London-New York: Routledge, 276-289.
Calvino, Italo. 1988. Lezioni americane. Milano: Garzanti.
Cavagnoli, Franca. 2000. David Malouf: racconto quel pezzo d’Europa migrato nel Paese dei canguri. Corriere della Sera, 14-09-2000.
Cavagnoli, Franca. 2007. Echoes of the Other: Translating David Malouf into Italian. Antonella Riem Natale, Luisa Conti Camaiora & Maria Renata Dolce ed. The Goddess Awakened. Udine: Forum, 73-82.
Cavagnoli, Franca. 2010. Il proprio e l’estraneo nella traduzione letteraria di lingua inglese. Monza: Polimetrica.
Eco, Umberto. 2003. Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani. Malouf, David. 1983. Fly Away Peter. Ringwood: Penguin Books.
Malouf, David. 1993. Remembering Babylon. London: Chatto & Windus.
Malouf, David. 1993. Ritorno a Babilonia. Milano: Anabasi.
Malouf, David. 1996. The Conversations at Curlow Creek. London: Chatto & Windus.
Views: 953
Downloads: 733