Plurilinguismo e competenze nell’insegnamento dell’italiano e del latino. Il contributo del “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”

Costanza Travaglini (Studiosa indipendente)

Abstract

I due concetti di plurilinguismo e di competenze sono alla base del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. In questo contributo il plurilinguismo è direttamente messo in relazione col contesto mentale di ogni individuo: insieme essi contribuiscono, in un processo circolare, alla costruzione di competenze. Queste vengono prese in esame per il loro aspetto di modulatità, come competenze parziali, funzionali a obiettivi specifici. Il risultato in ogni caso dipende anche dalle competenze in L1 ed è influenzato da ogni input linguistico, anche da parte delle lingue classiche. Il tutto contribuisce alla costruzione auto-organizzata dell’unità irripetibile della competenza linguistica propria di ogni individuo.

Bibliografia

Aglioti, S. M. e Fabbro, F. 2006. Neuropsicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino.

Albarea, R., Burelli, A. e Zoletto, D. 2001. Aspetti della complessità in educazione. Udine: Kappa Vu.

Albarea, R. 2006. Creatività e sostenibilità nella relazione educativa. in R. Albarea e A. Burelli (a cura di).

Albarea, R. e Burelli, A. (a cura di) 2006, Sostenibilità in educazione. Udine: Forum editrice.

Almacolle, F., Missio, V. e Zanini, L. 2005, Sviluppo delle competenze: prepararsi al futuro. Metamorfosi, un programma per il potenziamento delle abilità cognitive-emotive. Milano: Franco Angeli.

Balboni, P. E. 2002. Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino: UTET Libreria

Bateson, G. 1984. Mente e natura. Milano: Adelphi.

Bialystok, E. 1990. Un modello teorico dell’apprendimento di una seconda lingua in P. Giunchi (a cura di).

Beacco, J. C. e Byram, M. 2003. Guide pour l’elaboration des politiques linguistiques educatives en Europe. De la diversite linguistique a l’education plurilingue. Strasbourg: Division des Politiques linguistiques. Conseil de l’Europe. http://www.auf.org/docs/1/pol-ling-edu-2003-07.pdf

Bortoluzzi, M. 2003. Language Learning Approaches and Some Aspects of the Partnership Model. In Riem, A. and Albarea, R. (a cura di): 159-175.

Bortoluzzi, M. 2006. Sharing Reflection and Awareness: Learning to Teach English as a Foreign Language. Udine: Forum editrice.

Boscolo, P. 1997. Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali. Torino: UTET Libreria.

Bottani, N. 2002. Le competenze scolastiche dei quindicenni. Il Mulino, 51/2: 293- 296.

Calzetti, M. T. 2004, Sulla via verso una Cittadinanza Europea: il ruolo dell'apprendimento delle lingue straniere per lo sviluppo di una identità europea. http://www.lend.it/old/documenti/riformatti/art_per%20voi_goethe120304.rtf

Cardona, M. 2001. Il ruolo della memoria nell’apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica. Torino: UTET Libreria.

Cenerini, A. 2004. Competenze e curricoli: DeSeCo e le tendenze internazionali. http://ospitiweb.indire.it/adi/Competenze/Cenerini_ok/cenercomp_frame.htm

Citti, V. e Margiotta, U. (a cura di) 1986. Insegnare l'antico. Foggia: Atlantica Editrice.

Colombo, A. – D’Alfonso, R. – Pinotti, M. 2001. Curricoli per la scuola dell’autonomia. Proposte della ricerca didattica disciplinare. Firenze: La Nuova Italia

Colombo, A. 2007, Un’opinione sulle competenze. http://www.giscel.org/Competenze.htm. Consultato luglio 2007. Coonan, C. M. 2002. La lingua straniera veicolare. Torino: UTET Libreria. Cornoldi, C. 1995. Metacognizione e apprendimento. Bologna: Il Mulino.

Corno, D. (a cura di) 2005 (1a ed. 2000). Insegnare italiano. Un curricolo di educazione linguistica. Milano: RCS Libri – La Nuova Italia

Council of Europe. 2002 (ed. it.). Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione, Milano: La Nuova Italia.

Council of  Europe. 2006.  Plurilingual Education in Europe. 50           Years     of international co-operation. Strasbourg. http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/PlurinlingalEducation_EN.pdf

Croce, C. 2002. Finalità e struttura del programma OCSE-PISA. http://www.treccani.it/site/Scuola/Osservatorio/pisa/croce.htm#BIB

Danesi, M. 1998. Il cervello in aula! Neurolinguistica e didattica delle lingue. Perugina: Edizioni Guerra.

De Beni, R., Pazzaglia, F., Molin, A. e Zamperlin, C. 2001. Psicologia cognitiva e apprendimento. Aspetti teorici e applicazioni. Trento: Erickson.

Eisler, R. 2006. (1st ed. 1987). Il calice e la spada. Milano: 2006.

Ellis, N.C. (a cura di) 1994. Implicit and Explicit Learning of Languages. London: Academic Press.

Fabbro, F. 1996. Il cervello bilingue. Neurolinguistica e poliglossia. Roma: Casa Editrice Astrolabio.

Fabbro, F. 2004. Neuropedagogia delle lingue. Come insegnare le lingue ai bambini. Roma: Casa Editrice Astrolabio.

Flocchini, N. 1999. Insegnare latino. Firenze: La Nuova Italia. Gardner, H. 1987. Formae mentis. Milano: Feltrinelli.

Giordano Rampioni, A. 1998. Manuale per l’insegnamento del latino nella scuola del 2000. Dalla didattica alla didassi. Bologna: Patron Editore.

Giunchi P. (a cura di). 1990. Grammatica esplicita e grammatica implicita. Bologna: Zanichelli.

Ianes, D. (a cura di) 1996. Metacognizione e insegnamento. Spunti teorici e applicativi. Trento: Erickson.

Krashen, S. D. 1990. Il ruolo della grammatica in P. Giunchi (a cura di). Krashen, S. D. 1994. The Input Hypothesis and Its Rivals, in Ellis N.C. (a cura di).

Mezzadri, M. 2004. Il Quadro comune europeo a disposizione della classe. Un percorso verso l’eccellenza. Perugia: Guerra Edizioni

Morin, E. 2000. La testa ben fatta. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. 2001. I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. 2005. Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per una democrazia cognitiva. Roma: Edup.

Naranjo, C. 2005. Cambiare l’educazione per cambiare il mondo. Per un’educazione salvifica. Udine: Forum.

Naranjo, C. 2007. La civiltà, un male curabile. Milano: Franco Angeli.

Nimis, G. 2006. Il “QCERL” per una gestione razionale della complessità, Lend. Lingua e nuova didattica 35/3: 20-26

O.E.C.D. 2004. Learning for Tomorrow's World. First Results from PISA 2003. http://www.oecd.org/document/55/0,3343,en_32252351_32236173_33917303_1_ 1_1_1,00.html

O. E. C. D. 2006. Assessing Scientific, Reading and Mathematical Literacy: a Framework for PISA 2006. http://www.oecd.org/document/33/0,3343,en_32252351_32236173_37462369_1_ 1_1_1,00.html#HTO.

O,E.C.D. 2007. PISA – The OECD Programme For International Student Assessment.

http://www.pisa.oecd.org/dataoecd/51/27/37474503.pdf

Ǿrberg, H. H. 2003. Lingua latina per se illustrata. Montella: Accademia Vivarium Novum.

Pérez-Tello, S. – Antonietti, A. – Sempio, O. – Marchetti, A. 2005. Che cos’è l’apprendimento? Le concezioni degli studenti. Roma: Carocci.

Piazzi, F. (ed.) 1997. Didattica breve – materiali 4. Latino. Bologna: I.R.R.S.A.E. – E.R.

Piazzi, F. 1993. La didattica breve del latino. Bologna: Cappelli Editore.

Pieri, M. P. 2005. Didattica del latino. Perché e come studiare lingua e civiltà dei Romani. Roma: Carocci.

Pittàno, G. 1978. Didattica del latino. Milano: Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori.

Riem, A. e Albarea, R. (a cura di). 2003. The Art of Partnership. Essays on Literature, Culture, Language and Education towards a Cooperative Paradigm. Udine: Forum editrice

Rivers W. 1990. Regole, modelli e creatività, in P. Giunchi (a cura di) Sclavi, M. 2000. Arte di ascoltare e mondi possibili. Milano: Le Vespe.

Simone, R. 2002. La Terza Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo. Roma- Bari: Laterza.

Stupazzini, L. 1986. Obiettivi e metodi per il triennio, in Citti, V e Margiotta, U (a cura di).

Titone, R. 1986. Cinque millenni di insegnamento delle lingue. Brescia: Editrice La Scuola.

Traina, A. e Bernardi Perini, G. 1977. Propedeutica al latino universitario. Bologna: Patron Editore.

Travaglini, C. 2005. Dal dire al fare intorno alla Tavola Rotonda. La progettazione e la valutazione di un'esperienza CLIL. Descrizione dell’esperienza. http://gold.indire.it/nazionale/regionale/friuli/index.htm e http://gold.indire.it/datafiles/BDPGOLD00000000001F02ED/Sintesi%20esperienza

%20CLIL.%20Dal%20dire%20al%20fare.doc. Consultato luglio 2007

Travaglini, C. 2007. Latin through English & English through Latin. Un esempio di sperimentazione plurilinguistica extra-curricolare. LEND: lingua e nuova didattica 36/3 : 30-40.

Trim, J.L.M. 2004. Comunicazione al Convegno Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Una proposta per la didattica del quotidiano, Venezia, Auditorium di S. Margherita, 10 novembre 2004.

Varisco, B. M. 2004. Portfolio. Valutare gli apprendimenti e le competenze. Roma: Carocci.

Willis, J. 1996. A Framework for Task-Based Learning. Harlow: Longman.

Zanarini, G. 1990. Diario di viaggio. Auto-organizzazione e livelli di realtà. Milano: Guerini e Associati.

http://ospitiweb.indire.it/adi/Competenze/Cenerini_ok/cenercomp_frame.htm

http://ospitiweb.indire.it/adi/pisa/pisa_frame.htm

http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/CADRE_EN.asp#TopOfPage

http://www.giscel.org

http://www.oecd.org

http://www.pisa.oecd.org/pages/0,2987,en_32252351_32235731_1_1_1_1_1,00.html

Views: 816

Download PDF

Downloads: 507