Alfabetizzazione di adulti immigrati: le donne burkinabé a Spilimbergo

Gianluca Baldo (Università di Udine)

Abstract

I corsi di lingua per donne immigrate hanno recentemente suscitato l’interesse degli studiosi. Numerosi casi sono citati dalla letteratura e studiati sia dal punto di vista linguistico che socioeconomico. Le donne immigrate sono vulnerabili, soprattutto quando arrivano da Paesi in cui il divario di genere è più ampio. In Italia, possono conoscere l’isolamento sociale, quando sono confinate alla famiglia e all’assistenza dei minori. La partecipazione ai corsi di L2 ha dunque una valenza non solamente linguistica, contribuisce infatti all’emancipazione e offre opportunità di maggiore partecipazione alla vita sociale. Un caso specifico è rappresentato dalle donne del Burkina Faso residenti a Spilimbergo (Pordenone), che nel 2010, 2012 e 2015 hanno frequentato tre corsi di alfabetizzazione progettati in maniera specifica per loro.

DOI: 10.17456/SIMPLE-164

Parole chiave
Alfabetizzazione degli adulti, parità di genere, L2, Burkina Faso.

Bibliografia
Baldo, Gianluca. 2017a. Plurilinguismo e immigrazione nel pordenonese: il caso di Spilimbergo. Italiano LinguaDue, 9, 2: 121-161.

Baldo, Gianluca. 2017b. Una “piccola città”. Plurilinguismo e immigrazione a Spilimbergo. Fabiana Fusco. Le lingue della città. Plurilinguismo e immigrazione a Udine. Roma: Carocci, 213-234.

Baldo, Gianluca. 2018. La comunità burkinabé di Spilimbergo: misure lessicali e implicazioni didattiche da campioni di parlato spontaneo. RILA, 50, 1: 37-50.

Baldo, Gianluca. 2019. Lessico di alta disponibilità nel parlato spontaneo di stranieri immigrati: i burkinabé a Spilimbergo. Carla Marcato (a cura di). Italiano L2/LS in Friuli. Situazioni, esperienze, applicazioni didattiche. Trieste: LINT, 119-133.

Beacco, Jean-Claude et al. 2014. L’integrazione linguistica dei migranti adulti. Guida per l’elaborazione di strategie e la loro attuazione. Italiano LinguaDue, 6, 1: 1-37.

Berthelette, John. 2001. Survey Report on the Bissa Language. SIL Electronic Survey Reports, 002(54).

Bertolotto, Giulia. 2013. Imparare a leggere e a scrivere in età adulta. Il caso delle donne arabofone analfabete a Torino. EL.LE, 2, 3: 691-709.

Bertolotto, Giulia. 2014. Nuovi alfabeti per nuovi cittadini. La sfida dell’alfabetizzazione in un mondo globale. Italiano LinguaDue, 6, 2: 110-130.

Bonizzoni, Paola. 2019. Migrazioni familiari, matrimoni e nascite. IDOS, Dossier Statistico Immigrazione 2019. Roma: Centro Studi e Ricerche IDOS, 226-229.

Borri, Alessandro et al. 2014. Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall’alfabetizzazione all’A1. Torino: Loescher.

Cardinali, Valentina. 2019. L’immigrazione in Italia: una prospettiva di genere. IDOS, Dossier Statistico Immigrazione 2019. Roma: Centro Studi e Ricerche IDOS, 121-125.

Chini, Marina (a cura di). 2004. Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino. Milano: FrancoAngeli.

Cognigni, Edith. 2014. Migrazione femminile e bisogni di apprendimento in italiano L2 uno studio di caso presso le donne del ricongiungimento familiare. EL.LE, 3, 3: 465-481.

Cognigni, Edith. 2019. Plurilinguismo e intercomprensione nella classe di italiano L2 a migranti adulti. Dalla lingua veicolare alla lingua-ponte. EL.LE, 8, 1: 121-138.

Degiuli, Francesca. 2016. Caring for a Living. Migrant Women, Aging Citizens, and Italian Families. Sheridan: Oxford University Press.

Favaro, Graziella. 2015. L’italiano è la libertà, l’italiano è una montagna. Desideri, bisogni e rappresentazioni della nuova lingua nei corsi per le donne immigrate. Italiano LinguaDue, 7, 1: 50-59.

Favaro, Graziella (a cura di). 2001. Anche le mamme a scuola. Vademecum per la realizzazione di corsi di alfabetizzazione in italiano rivolti alle madri immigrate. Milano: Farsi prossimo.

Fusco, Fabiana. 2017. Le lingue della città. Plurilinguismo e immigrazione a Udine. Roma: Carocci.

Hoxha, Dasantila & Vittorio Lannutti. 2018. Percorsi di apprendimento della lingua italiana e di adattabilità al contesto di ricezione da parte di donne immigrate. Carla Carotenuto et al. (a cura di). Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana Atti del Convegno internazionale (Macerata-Recanati, 10-11 dicembre 2015). Macerata: eum, 589-605.

IDOS 2019. Dossier Statistico Immigrazione 2019. Roma: Centro Studi e Ricerche IDOS.

Minuz, Fernanda. 2005. Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta. Roma: Carocci.

Rossetti, Sara. 2016. Insegnare l’italiano alle donne del Bangladesh. Revista Italiano UERJ, 7, 1: 110-140.

Solcia, Viviana. 2011. Non solo lingua. I corsi di italiano L2 per donne migranti tra bisogni linguistici e desiderio di integrazione. Italiano LinguaDue, 3, 2: 129-200.

World Economic Forum. 2019. Global Gender Gap Report 2020. Ginevra: World Economic Forum.

Views: 1451

Download PDF

Downloads: 1071