Apprendimento implicito/esplicito delle lingue e plurilinguismo alla luce del “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”

Giovanni Nimis

Abstract

In questo articolo vengono presi in considerazione i seguenti fattori caratterizzanti il processo di apprendimento/insegnamento di una lingua straniera: apprendimento/insegnamento implicito ed esplicito, nonché consapevolezza degli insegnanti e degli apprendenti riguardo alle strategie di insegnamento/apprendimento, alla luce delle indicazioni fornite dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. I fattori sopramenzionati vengono intesi come centrali ad approcci e metodi didattici integrati che intendano affrontare la complessità dell’insegnamento di una lingua straniera nel periodo post-puberale.

Bibliografia

Aglioti, S. M. e Fabbro, F. 2006. Neuropsicologia del linguaggio. Bologna: il Mulino.

Almacolle, F., Missio,V., Zanini, L. 2005. Sviluppo delle competenze: prepararsi al futuro. Metamorfosi, un programma per il potenziamento delle abilità cognitive- emotive. Milano: Franco Angeli.

Anderson, J. R. 2000 (2nd ed.). Learning and Memory: an Integrated Approach. Hoboken, NJ: John Wiley & Sons, Inc.

Baddeley, A. 1998. Your Memory. A User’s Guide. London: Prion.

Balboni, P. E. 2002. Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino: UTET Libreria.

Bialystok, E. 1994. Representation and Ways of Knowing: Three Issues in Second Language Acquisition. In Ellis, N. C. (a cura di): 549-569.

Bialystok, E. 1990. Un modello teorico dell’apprendimento di una seconda lingua. In Giunchi, P. (a cura di): 45-59.

Bortoluzzi, M. 2004. Sharing Reflection and Awareness: Learning to Teach English as a Foreign Language. Udine: Forum.

Cardona, M. 2001. Il Ruolo della memoria nell’apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica. Torino: UTET Libreria.

Chomsky, N. 2005 (prima edizione in inglese 1980). Rules and Representations. New York: Columbia University Press.

Chomsky, N. 1986. Knowledge of Language. Its Nature, Origin and Use. New York: Praeger Publishers.

Chomsky, N. 2002. New Horizons in the Study of Language and Mind. Cambridge: Cambridge University Press.

Claxton, G. 1998. Il cervello lepre e la mente tartaruga. Pensare di meno per capire di più. Milano: Arnoldo Mondatori Editore.

Coonan, C. M. 2002. La lingua straniera veicolare. Torino: UTET Libreria.

Council of Europe. 2002. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Milano: R.C.S. Scuola, La Nuova Italia-Oxford.

Cook, V. J. 1994. The Metaphor of Access to Universal Grammar in L2 Learning. In Ellis, N. C. (a cura di): 477-502.

Cook, V. J. (a cura di). 2002. Portraits of the L2 User. Clevedon: Multilingual Matters Ltd.

Danesi, M. 1998. Il cervello in aula! Neurolinguistica e didattica delle lingue. Perugia: Guerra Edizioni.

Ellis, N. C. (a cura di). 1994a. Implicit and Explicit Learning of Languages.  London: Academic Press.

Ellis, N. 1994b. Implicit and Explicit Language Learning – An Overview. In Ellis, N.

C. (a cura di): 1-31.

Ellis, R. 1994. A Theory of Instructed Second Language Acquisition. In Ellis, N. C. (a cura di): 79-114.

Fabbro, F. 1996. Il Cervello Bilingue. Roma: Ubaldini Astrolabio.

Fabbro, F. 2004. Neuropedagogia delle lingue, come insegnare le lingue ai bambini. Roma: Ubaldini Astrolabio.

Fabbro, F. (a cura di). 2002. Advances in the Neurolinguistics of Bilingualism. Essays in Honor of Michel Paradis. Udine: Forum.

Giunchi, P. (a cura di). 1990. Grammatica esplicita e grammatica implicita. Bologna: Zanichelli.

Krashen, S. D. 1994. The Input Hypothesis and its Rivals. In Ellis, N. C. (a cura di): 45-77.

Lieury, A. 1996. La Memoria alla base dell’apprendimento. Milano: il Saggiatore. Mezzadri, M. 2004. Il Quadro comune europeo a disposizione della classe. Un percorso verso l’eccellenza. Perugia: Guerra Edizioni.

Nimis, G. 2006. Il “QCERL” per una gestione razionale della complessità. Lend, lingua e nuova didattica, anno XXXV/3: 20-26.

Paradis, M. 1994. Neurolinguistic Aspects of Implicit and Explicit Memory: Implications for Bilingualism and SLA. In Ellis, N. C. (a cura di): 393-419.

Richards, J. C. and Rodgers, T. S. 2001. Approaches and Methods in Language Teaching. New York: Cambridge University Press.

Rutheford, W. 1994. SLA: Universal Grammar and Language Learnability. In Ellis, N. C. (a cura di): 503-522.

Scovel, T. 1998. Psycholinguistics. Oxford: Oxford University Press.

Serragiotto, G. 2003. C.L.I.L. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici. Perugia: Guerra Edizioni.

Stevick, E. W. 1976. Memory Meaning & Method. Some Psychological Perspectives on Language Learning. Boston: Heinle and Heinle Publishers.

Stevick, E. W. 1980. Teaching Languages: A Way and Ways. Boston: Heinle and Heinle Publishers.

Taeschner, T. (a cura di). 2002. L’insegnante magica. La lingua straniera nella Scuola dell’infanzia: risultati del progetto “Le avventure di Hocus e Lotus”. Roma: Edizioni Borla.

Titone, R. (a cura di). 1996. La personalità bilingue. Milano: Studi Bompiani. Travaglini, C. 2007. Latin through English, English through Latin. Lend, lingua e nuova didattica. Anno XXXVI/3: 30-40.

Willis, J. 1996. A Framework for Task-Based Learning. Harlow: Longman.

Yule, G. 1997. Introduzione alla linguistica. Bologna: Società editrice il Mulino. Vygotskij, L. S. 2003. (Prima edizione russa 1934). Pensiero e Linguaggio. Bari: Editori Laterza.

PEL -Portfolio Europeo delle Lingue

Luciano Mariani website: www.learningpaths.cjb.net MIUR: www.istruzione.it/argomenti/portfolio/index.shtml

 

Views: 1062

Download PDF

Downloads: 1029